• 1958

    La famiglia Rinaldi, con l'attività prevalente quella di funai, nel 1958, inizia a muovere i primi passi nel mondo dei fertilizzanti e prodotti destinati all'agricoltura. Per tutti gli anni ’60 i fertilizzanti venivano acquistati già confezionati e rivenduti ad agricoltori locali.
  • Anni ‘70

    Si avvia la costruzione del primo capannone di stoccaggio, confezionamento e vendita di fertilzzanti. Nello stesso periodo si intraprende l’attività di commercializzazione di cereali da macina, orzo e grano fino alla fine degli anni ‘90
  • Anni ‘80

    Nel 1981 l’azienda costruisce 4 silos metallici, per immagazzinare cereali da macina, orzo e grano.
    Nel 1983 realizza un capannone adibito allo stoccaggio di 1000 mq.
    Nel 1985 installa il primo impianto di insacco a bobina, costituendo quindi la seconda linea di confezionamento.
    Alla fine degli anni ’80 viene stretta l' intesa con la società tedesca BASF (oggi Eurochem), principale partner dell'azienda.
  • Anni ‘90

    E’ la svolta decisiva per l’affermarsi come realtà solida del settore, attraverso l’ampliamento delle strutture, delle tecnologie utilizzate e il raggiungimento di nuovi mercati, anche grazie all'entrata in azienda dei figli dei fratelli Rinaldi. Vengono aperti nuovi orizzonti dal punto di vista tecnologico e commerciale.
    Nel 1991 viene installato un ulteriore impianto di insacco costituendo la terza linea di confezionamento.
    Nel 1994 Fertilsud entra in maniera stabile e permanente nel mercato internazionale dei fertilizzanti, aderendo all' IFA (Associazione Internazionale Fertilizzanti).
    Nel 1997 viene installato il secondo impianto a bobina, completamente automatizzato che sostituisce quello del 1985, ormai obsoleto. Il 1999 vede la nascita del grande progetto Fertilsud 2: viene realizzata una seconda azienda di supporto alla prima, con nuovi capannoni, un ulteriore impianto di insacco e addirittura un impianto per la produzione di pallets in legno, raddoppiando le capacità di stoccaggio della prima azienda.
  • Anni 2000

    Le dimensioni ormai notevoli della Fertilsud, la pongono al centro del mercato dei fertilizzanti ed in quegli anni si consolidano rapporti con i partners quali, BASF, COMPO, K+S, YARA, GROUPE CHIMIQUE TUNISIENNE, TRANSAMMONIA, LEBANON CHEMICALS, TIMAC. L'azienda continua a muoversi incessantemente, seguendo l'evoluzione generale dei mercati, cercando di mantenere e migliorare il proprio assetto nelle strutture aziendali e nelle scelte economiche, nel rispetto dell'ambiente che la circonda.
    Inizia un vero e proprio processo di smaltimento dei materiali, impianti e macchinari non più a norma, in osservanza delle leggi vigenti.
    Produce energia da fonti rinnovabili (Impianti Fotovoltaici).
  • Oggi

    Gli anni 2010 rappresentano gli anni del CONSOLIDAMENTO circa la posizione e il ruolo nel mercato di riferimento.
    Tale consolidamento viene certificato da clienti e fornitori, in occasione del primo meeting Fertilsud, organizzato nel novembre 2012 presso il "Cardinale Martini Resort".
    In questi anni si inizia a dare peso, non solo alla sostanza ma anche alla forma, programmando investimenti mirati circa gli ammodernamenti degli immobili esistenti, costruzioni di nuove strutture, rinnovamento continuo di impianti e macchinari.
    La pianificazione strategica e di marketing hanno sempre maggiore importanza all'interno del processo aziendale.

    Nel 2018, in occasione del 60° anno di attività, l'Azienda organizza il più grande evento d'Italia nel suo settore, che vede la partecipazione di oltre 600 persone tra Clienti, Fornitori, Banche e Partner.